faq

F.A.Q – Domande e risposta   corfu

Le F.A.Q: Le domande e risposte più  comuni riguardo l’isola di Corfù in Grecia.Tutte le informazioni sono frutto di esperienza diretta. Contengono anche valutazioni soggettive quindi non da prendere come assolute o valide per tutti.

Perchè venire a Corfù?

  1. Perché di qui è passato Ulisse prima del ritorno a Itaca, e l’Odisseo era uno che le sue mete sapeva sceglierle.
  2. Perché oltre alla natura Corfù conserva un passato ricchissimo di storia e beni culturali. Nella storia infatti è sempre stata una magnifica passerella tra Italia e Grecia, nonché uno scalo per le galee che puntavano alle ricchezze d’oriente.
  3. Perché ci troverete un pezzo di Venezia. Anzi più di un pezzo, un mosaico di sapori, architetture, atmosfere della laguna. La Repubblica della Serenissima qui dominò quattro secoli, tra la fine del XIV e del XVIII secolo.
  4. Per la scoperta della sua capitale. Corfù, appunto. Stretti vicoli, antiche chiese, case alte con balconi in ferro battuto, piazze che rimandano ai campielli veneziani, che costruirono per difendersi due fortificazioni imponenti, ancora visibili e conservate. Ma non c’è solo l’influenza veneziana nelle strade di Corfù. I francesi e gli inglesi che la occuparono in successione, non si sono tirati indietro nel volerla modellare sugli stili della madrepatria. E così passo dopo passo ecco fare capolino i giardini e le architetture neoclassiche.
  5. Per la possibilità di scegliere se godere di un mare autentico, intimo e più selvaggio, oppure divertirsi su spiagge attrezzate, che dopo il tramonto diventano cornice di musica e dolcevita. Per la prima opzione andate a nord dell’isola, tra piccoli porti da cartolina. Per la seconda scegliete la vostra destinazione lungo la costa orientale, verso sud, e in particolare intorno a Kavos.

Come raggiungere Corfu'?

Approfondisci

In Aereo

Corfu è facilmente raggiungibile da Atene con voli giornalieri della durata di 1 ora.
Le compagnie di volo che coprono questa tratta sono l’ Olympic Air(www.olympicair.com) e l’Aegean Airlines(http://it.aegeanair.com). Sui rispettivi siti internet sono presenti orari e costi dei voli.

Inoltre, durante il periodo estivo, l’isola di Corfù è collegata direttamente con molte città italiane tramite voli charter.

In alta stagione dall’Italia partono charter diretti per l’isola di Corfu da Milano Malpensa e da Napoli con la compagnia Easyjet.
Voli diretti da Milano Orio al Serio, Pisa, Roma Fiumicino e Treviso con RyanAir.
Volo diretto da Roma con la compagnia Vueling Airlines.
Voli diretti da Palermo, Torino e Venezia con volotea.com.

Esistono infine voli che collegano Corfu a Cefalonia, Zante, Lefkada e Salonicco della durata rispettivamente di 75 minuti, 2 ore, 25 minuti e 55 minuti. La compagnia che copre queste tratte è laSkyexpress (www.skyexpress.gr).

L’aeroporto di Corfù ‘Ioannis Kapodistrias’ dista 2 Km dal capoluogo.

In Nave – Traghetto

Corfù è servita sulla rotta Italia-Grecia da molte Compagnie di Navigazione, sia Greche che Italiane (Minoan, Hellenic, Anek, Superfast, Blue Star, Ventouris…) con partenza da Venezia, Ancona, Bari e Brindisi e arrivo a Igoumenitsa.
Da Igoumenitsa bisogna prendere un altro traghetto per raggiungere Corfu.
E’ attiva una fitta rete di traghetti ed aliscafi, operante per tutto l’anno più volte al giorno, che connette Corfu a Igoumenitsa (1 ora e mezza circa).

TRATTA: Corfu-Igoumenitsa

I traghetti che connettono Corfu a Igoumenitsa e viceversa partono tutti i giorni ogni ora circa.
Ci sono tre tipologie di traghetti:
– aperti: non partono con il maltempo e impiegano 1 ora e 45 minuti;
– chiusi: partono con ogni condizione atmosferica, sono più grandi con anche il parcheggio coperto e impiegano 1 ora e 10 minuti;
– aliscafi: coprono il tragitto in soli 40 minuti.

Orari dal 1/4 al 14/7 e dal 3/9 al 31/10

GIORNI CORFU – IGOUMENITSA IGOUMENITSA – CORFU
Tutti 5:45 – 7:00 – 8:00 – 9:00
9:30 – 10:30 – 11:30
12:30 – 14:00 – 15:00
15:30 – 17:00 – 18:00
18:45 – 21:00 – 23:45
2:30 – 4:00 – 7:30 – 8:30
9:40 – 11:15 – 12:15
14:30 – 15:00 – 16:00
17:00 – 18:30 – 19:15
20:00 – 21:15 – 23:30

Orari dal 14/7 al 3/9

GIORNI CORFU – IGOUMENITSA IGOUMENITSA – CORFU
Tutti 5:30 – 6:00 – 6:30 – 7:30
8:00 – 8:30 – 9:00 – 9:30
10:00 – 10:30 – 11:30
12:00 – 12:30 – 13:00
14:00 – 14:30- 15:00
15:30 – 16:00 – 17:00
18:00 – 18:30 – 21:00
21:30
2:30 – 3:45 – 5:00 – 6:00
7:00 – 8:00 – 8:30 – 9:30
10:30 – 11:00 – 12:00
12:30 – 13:00 – 14:00
14:30 – 15:00 – 16:00
17:30 – 18:30 – 19:00
19:30 – 21:15 – 22:00
23:30
Durata 1 ora e mezza circa
Prezzi € 10 persona – € 40 auto – € 15 moto

Per maggiori informazioni chiamare le diverse compagnie che coprono la tratta (ogni numero è di un compagnia diversa e qualche volta fanno offerte sui prezzi).

Corfù: +30 26610 20674, +30 26610 81808, +30 26610 21000
Igoumenitsa: +30 26650 21000, +30 26650 28258, +30 26650 25540
Numero con risposta automatica con gli orari: 0030 26613 65200 – 0030 26650 99460

Come girare l'isola. Auto,Scooter o quad?

Approfondisci

In un’isola come la Grecia i mezzi di trasporto sono di solito i più leggeri, come lo scooter, il motorino, senza però dimenticare la presenza di auto ed eventualmente degli quad. Tutto dipende dal luogo di vacanza in cui ci troviamo a soggiornare. In generale la soluzione più adeguata pare sia essere l’automobile. Questo perché le distanze chilometriche che ci sono tra una location e l’altra sono davvero troppo ampie. Le strade di Corfù si presentano tortuose, piene di curve, in particolare molto trafficate se ci riferiamo alla parte nord dell’isola, come Dassia e Barbati. In ogni caso un’analisi di tutti i trasporti possibili che si trovano a Corfù è necessario affrontarla.

Quad

Il quad a Corfù risulta essere inutile come mezzo di trasporto.

Il costo di noleggio per il quad è davvero alle stelle: costa quasi quanto prendere in affitto un’auto, sicuramente molto più comoda e capiente. In più il quad è lento e viste le lunghe percorrenze dell’isola greca diventa davvero complicato ritenere questa piccola quattro ruote un mezzo adeguato per un luogo di vacanze come Corfù.

Scooter

Altra questione lo scooter. La due ruote, sicuramente più pratica, però è consigliata nell’isola greca solo per i veri appassionati di questo mezzo di trasporto. Gli altri visitatori possono optare per soluzione decisamente migliori.

Auto

Tra tutte le opzioni che abbiamo considerato in questo articolo la soluzione senz’altro migliore alle esigenze di ogni tipo di turista è l’auto, come già accennato all’inizio. Il visitatore che vuole soggiornare per un certo periodo in Grecia e quindi a Corfù se vuole trovare il giusto equilibrio tra confort e autonomia deve in ogni caso avere un’auto. La macchina diventa quindi elemento indispensabile.

Bus

I mezzi pubblici sono invece molto sconsigliati. Il bus non è quindi buona scelta per un turista che preferisce accorciare in tempi più brevi le distanze e non aver l’angoscia di rispettare gli orari. Concludendo il nostro viaggio tra i mezzi di trasporto che l’isola di Corfù può offrire al nostro visitatore e turista alla ricerca di panorami mozzafiato, sicuramente l’automobile resta al primo posto di questa classifica.

Quando partire per corfu'?

Approfondisci

Maggio: Inizia la vera e propria stagione estiva, con clima caldo di giorno e fresco alla sera.
L’isola è ancora vuota, il turismo è poco e quindi si trovano le spiagge isolate. Il mare è quasi sempre calmo perché non soffiano venti e l’entroterra è ricca di fiori.
Una curiosità: di sera nelle zone di campagna è possibile ammirare le lucciole!
Inoltre questo è il mese adatto per chi vuole assistere alla Pasqua Ortodossa.

Giugno: Arriva il vero caldo che rende la spiaggia il posto perfetto per tutta la giornata! Il mare ha una temperatura più accattivante e le spiagge iniziano a riempirsi. Il mese migliore come temperature per dormire alla sera.

Luglio: Il caldo inizia a sentirsi molto ma è mitigato da un leggero vento chiamato Maistros.
Inizia ad esserci il turismo di massa e l’isola si riempie di turisti provenienti da tutta Europa oltre che dai Corfioti che ora sono in vacanza.
Per dormire bene inizia ad essere indispensabile l’aria condizionata…

Agosto: Caldo come a Luglio ma con più umidità. Sicuramente il mese con più turisti, soprattutto italiani, che si notano sia in spiaggia che nei locali notturni.
Le spiagge sono affollatissime ed è il mese con più vita sull’isola!

Settembre: Inizia ad abbassarsi la temperatura e la spiaggia è adatta solo nelle ore più calde.
Ci sono giornate di pioggia che poi mutano facendo scoprire un cielo azzurrissimo e un sole caldo.
Di sera invece vi consigliamo di coprirvi perché inizia a fare fresco, soprattutto per cenare all’aperto.

Dove alloggiare?

Approfondisci

Prima di tutto bisogna capire come è fatta l’isola, qual è la zona più ventilata, dove si trovano le migliori spiagge di sabbia e qual è la costa con il mare più bello.

La costa che va da Barbati a Kassiopi è la migliore per il mare, ricca di calette da scoprire. Anche la costa occidentale è molto bella ma l’acqua è abbastanza fredda, in partcolare la zona di Paleokastritsa e Arillas.

Mentre nella zona sud occidentale le temperature sono più miti ma c’è un maggiore vento, ideale per gli appassionati di kite surf.

Tenete presente che il lato Orientale (da Ipsos a Kassiopi) ha le spiagge con ciottoli, mentre le spiagge di sabbia si trovano a Nord, diciamo in zona Sidari e sulla costa Occidentale fino a all’estremo Sud.

 

Per agevolarvi nella scelta di dove alloggiare a Corfù, dividimo l’isola in tre principali zone, che sono quelle di solito più gettonate:

Lato Orientale: dicimo da Kerkyra a Kassiopi

Zona Nord: Sidari

Lato Occidentale: Paleokastritsa

Costa Orientale

Anche se le spiagge non sono di sabbia, ma di ciottoli, la costa orientale e in particolare la riviera di Barbati è la parte migliore con mare splendido e soprattutto acque calde, al contrario della zona di Paleokastritsa, dove le acque sono fredde.

Per chi cerca Mare Bello

Se la vostra priorità è bel mare e belle spiagge, la zona che va da Barbati a Kassiopi è la migliore dove soggiornare a Corfù.

Kassiopi

Per molti Kassiopi è tra le spiagge più belle di Corfù, mare stupendo e cristallino, il top per chi viene a Corfù per apprezarne la bellezza delle sue acque. Le spiagge come in tutto il litorale sono di ciottoli e rocce.

Anche il paese è molto carino e caratteristico, ricco di ristoranti e negozietti.

Insomma come base per visitare l’isola, Kassiopi è una delle migliori dove dormire a Corfù, qui troverete un po’ di tutto, pace e tranquillità, mare bello, ristorantini e bar per la sera.

Kalami

Anche Kalami è un paesino tranquillo con spiaggia di ciottoli e mare cristallino, ideale per famiglie o coppie non più giovanissime!

Se cercate una zona molto tranquilla Kalami può essere una buona scelta dove dormire a Corfu, ma oltre a qualche taverna non c’è altro.

Per i giovani

Le località migliori dove alloggiare a Corfù per i più giovani sono: Gouvia, Dassia e Ipsos, soggiornado in questa zona avrete la comodità di trovarvi vicinissimi al capoluogo Kerkyra, che merita di essere visitato. Da non sottovalutare anche la vicinanza alla Riviera di Barbati per godere del bel mare.

Ipsos

E’ tra le zone più amate dai giovani per la sua vivace vita notturna e si trova in posizione strategica per girare l’isola, praticamente vicino a tutto, a pochi km da Barbati, Nissaki, Kassiopi, Kerkyra e non distante da Paleokastritsa. Di contro la spiaggia non è tra le più belle dell’isola.

Dassia

Dassia è un po’ più tranquilla di Ipsos, con mare migliore, più pulito e poco profondo, la spiaggia è di ciottoli e ghiaia, attezzata per sport acquatici e giochi d’acqua. Naturalmente Corfù offre spiagge migliori.

Dassia è l’ideale per coppie di giovani che cercano mare e qualche locale per la sera. Come Ipsos è strategica per gli spostamenti.

Gouvia

Gouvia, è un piccolo pease che offre una discreta vita serale e si trova a circa 7 Km dal capoluogo Kerkyra. La spiaggia è di sabbia e ciottoli, il mare non è dei più belli, meglio andare verso Barbati.

Consigliato per chi non vuole spostarsi troppo la sera, ma è disposto a girare il giorno alla ricerca di spiagge e calette più belle.

Zona nord

Sidari

Sidari è la zona dell’isola con le spiagge di sabbia e acqua bassa molto indicata anche per i bambini. La spiaggia è ben attrezzata ma il mare, pur non essendo sporco, non è dei migliori. Nettamente meglio la riviera di Barbati!!

A Sidari non perdetevi il Canal D’amour, che offre viste mozzafiato

Il pease è ricco di locali, ristoranti e negozi di souvenir ed ha una movimentata vita notturna.

Costa Occidentale

Paleokastritsa è una cittadina ricca di negozi, localini e ristoranti, molto più tranquilla di Sidari.

A Paleokastritsa ci sono diverse spiagge (misto sabbia e ghiaia) tutte raggiungibili a piedi ed un mare tra i più belli dell’isola, con acque dai colori indescrivibili (anche se un po’ fredde).

E’ consigliato alloggiare a Paleokastritsa sia a coppie che a famiglie, tenete presente che dista circa 20 km dal capoluogo.

Consiglio: Visto che le spiagge più belle con mare cristallino sono quasi tutte di ciottoli e rocce, vi suggerisco di portarvi delle comode scarpette da mare per entrare in acqua senza problemi!

Cosa visitare?

Approfondisci

Corfù è una delle principali isole dell’arcipelago delle Ionie. Nella città di Corfù, importante centro storico, è situato il capoluogo. L’isola soggetta per secoli alla dominazione veneziana, poi a quella francese e inglese ha una storia molto ricca e importante. Le sue montagne sono ricoperte di macchia mediterranea e le baie e spiagge sono tra le più belle della Grecia. Tra bellezze naturali, culturali e artistiche, ecco quello che non dovete perdervi nella visita all’isola. Il centro storico di Corfù (Kérkyra in greco) è il punto di partenza obbligato di una vacanza sull’isola. Dal 2007 Patrimonio dell’Umanità UNESCO, è nella parte vecchia del capoluogo che sono più evidenti le influenze architettoniche veneziana e inglese . Viali, piazze, viuzze e vicoli, dove si affacciano gli antichi edifici in stile veneziano sono uno spettacolo da non perdere.
In alcuni luoghi sembra di essere in una vecchia città italiana piuttosto che in Grecia. Persiane alle finestre, balconi e portici sono il tratto distintivo dei palazzi del centro.

A detta di molti, il quartiere più affascinante è Cambiello, un dedalo di strade strette (kantounia) fiancheggiate da palazzi di 4 e 5 piani. Un’edilizia antica, in gran parte sopravvissuta alla seconda guerra mondiale, che conferisce un fascino retrò a tutta la zona. La Spianada, invece, è la piazza principale di Corfù e si trova davanti la Fortezza Antica, una delle due cittadelle fortificate (l’altra è la Fortezza Nuova) con funzioni di avvistamento e difesa dei pericoli provenienti dal mare.Qui si trova anche la Cattedrale ortodossa di Mitropolis del XVI secolo.

Quali Spiagge?

Approfondisci

Corfù vanta tantissime spiagge, una più bella dell’altra,tutte con caratteristiche e qualità che le rendono uniche nel genere

Cosa e dove mangiare?

Approfondisci

Sono noti i tipici piatti greci, che troverete nei menu di qualunque ristorante: Moussaka, Souvlaki, Gyros e vari piatti a base di carne d’agnello o maiale. I piatti sono spesso preceduti da vari Mezedes (antipasti) a base di melanzane, olive o formaggi, e accompagnati da Pita, Tzatziki, Feta, riso e buon olio d’oliva. il tutto bagnato da Ouzo. Vi consiglio: assaggiate le varianti di Saganaki; benchè banali, non potete perdervi i calamari fritti e le Greek salad, la Moussaka solo se ben cucinata e i Dolmades (polpettine di carne tritata o di riso avvolte nelle foglie di verza o di vite) .  Come dolce h0 optato di solito per un buon yogurt aromatizzato con miele, mandorle e frutta. Vi consiglio invece di assaggiare un liquore particolarmente buono, il Mastika. Ve lo offriranno in molti ristoranti a fine pasto.

Domande e risposte riguardo il noleggio auto e moto.

1. Perché dovrei prenotare adesso e non quando arrivo sul posto?

Perché prenotando adesso blocchi il prezzo del veicolo a una tariffa che sarà notevolmente inferiore a quella che ti sarà applicata nei mesi superaffollati estivi e inoltre rischieresti anche di non trovare nessun veicolo disponibile.

2. Per prenotare ho bisogno di una carta di credito?è richiesto un anticipo?una caparra?

I noleggi con cui collaboriamo, scelti appositamente non chiedono Carta di Credito(quindi nessuno blocco di denaro),e nessuna franchigia.

Non è richiesto nessun anticipo per la prenotazione, devi solo compilare il modulo e inviarlo on-line.Si raccomanda solo la cortesia che(poichè il veicolo viene assegnato x quei giorni) se per sopraggiunti impegni non si potesse più partire di comunicare la disdetta in tempo utile a cosafareacorfu@gmail.com o  ufficioprenotazioni@cosafareacorfu.com

3. Per noleggiare l’auto/scooter/Quad devo per forza venir in ufficio?

Certo che no,puoi scegliere di ricevere il veicolo direttamente in hotel o in aeroporto.

4. Quando si paga?

Prenotanto in anticipo , bloccherete il prezzo , e potete pagarel’intero importo  in loco,all’incaricato del noleggio che vi consegnerà le chiavi, la ricevuta fiscale, il contratto del noleggio veicolo comprensivo di condizioni,due caschi (per le moto).

5. Posso pagare con la carta di credito?

Il noleggio preferisce il pagamento in contanti, per questoni di comodità, considerando che riceverete l’auto in hotel o in aeroporto.

Ma se desiderate pagare con Carta di Credito è preferibile avvisare e richiedere il pagamento in anticipo.

6. Cosa succede se si rompe il veicolo, o faccio un’incidente?

La Societa’ del noleggio offre piena copertura per eventuali danni al veicolo e sostituzione del veicolo in caso di malfunzionamento.
Tutti i veicoli sono predisposti per essere guidati su manto stradale.

Quindi rotture malfunzionamenti dovuti a percorsi sterrati, strade di campagna, scogli e spiagge (off-road) non rientrano nella copertura assicurativa.
In caso di malfunzionamento o avaria del veicolo contattare immediatamente l’ufficio del noleggio, che provvederà al Pronto Soccorso.
Stesso procedimento in caso di incidente, contattare immediatamento il noleggio.
L’assicurazione non copre i danni a cose e persone se il conducente è sotto effetto di alcool e droghe.Identica cosa se non vengono rispettate le norme di comportamento del codice della strada.

7.  Qual’è l’età minima e Che patenti ho bisogno per guidare?

In Grecia (diversamente dall’italia) con la sola patente B è possibile guidare
Scooter non superiori a 70cc, per guidare un 80 cc e un 125 cc si necessita del patentino A1, a seguire per cilindrate superiori vengono richieste le patenti A2 e A3.
Per guidare invece Quad Atv sia di piccole cilindrate (50cc) ma anche di grosse cilindrate (150cc 200cc 300cc 315cc 350cc) è sufficiente la Patente B.
età minima 18 anni

Auto é necessaria la patente B per guidare tutte le auto , nessuna distinzione di cilindrata e potenza.
età minima 23 anni

Non esiste un corso di macchina selezionato nell'ufficio corrente. Per favore scegli un'altra classe!